Sunday, 28 September 2008

Rosarito

Mi son ufficialmente intrippato del Messico.

C'e' un posto che si chiama Rosarito, 20 minuti sud di Tijuana, che pare sia una gran figata per la vita nottura. Molto da Spring Break insomma. Io la propongo come tappa in Messico, da aggiungere o sovrapporre a quella di Tijuana.

Messico

Dopo un po' di ricerche, ho visto che per entrare in Messico si e' esenti da fare alcun visa (purche' si stia per al massimo 180 giorni, che mi sembra ragionevole nel nostro caso). L'unica formalita' da espletare e' un documento chiamato blue tourist card (FMTTV migration form) che si compila alla frontiera prima di entrare. Direi che quindi il Messico e' una meta da raggiungere!

Non so se qualcuno di voi parla Spagnolo, io la prossima settimana inizio un corso, cosi' potro' cimentarmi a suon di Hola, Todo bien e cose simili.

Cosa c'e' da vedere in Messico? Bah, non ho molto idea. Il mio pallino e' semplicemente passare la frontiera come in tutti i film e telefilm, poi non so cosa ci aspetta. Tijuana, dove mi piacerebbe passare una notte, dev'essere una citta' abbastanza turistica, piena di bancarelle e porcate messicane. Secondo me una notte vale passarcela, anche tanto per dire di esser stati in Messico :D

Guardando ora sul sito Tijuana Attractions ho visto che ogni Domenica fanno la corrida, per un prezzo che si aggira dai $12 ai $40. Neanche troppo caro!

Non so se serva, ma forse qualche vaccino sarebbe consigliato (tipo per l'epatite a o b). Quello me lo farei anche solo stando in California.

Ancora sul passaporto

Ho trovato una cosa interessante sul passaporto: la marca da bollo telematica. Se voi dall'Italia siete diretti in un paese extra UE (tipo USA quindi), avete bisogno della marca da bollo da €40 e passa. Ma questa marca da bollo e' richiesta SOLO se uscite dall'Italia per andar DIRETTAMENTE fuori dall'UE. Se invece passate prima da un paese dentro la UE (London per esempio), la marca non e' richiesta. W l'Italia, W i balzelli.

Assicurazione

E' importante che vi fate un'assicurazione per il viaggio, se non l'avete gia'. Io all'epoca l'avevo fatta con Elvia, che ora si chiama E-Mondial. Fatevi fare un preventivo, che copra quelle due o tre settimane che si sta fuori.

Viaggio

Ok, iniziamo a pianificare un minimo il viaggio e dare qualche informazione.

Innanzitutto, controllate i passaporti gente. Qui c'e' un link per controllare che il vostro passaporto sia US compliant. Mi raccomando, e' molto importante che sia a posto, altrimenti vi bloccano all'aereoporto e tutto il viaggio salta. Dobbiamo anche informarci per come muoverci se vogliamo andare in Messico in termini di passaporto.

Dal 12 Gennaio 2009 poi bisogna anche ottenere l'autorizzazione a viaggiare. L'autorizzazione si ottiene andando su questo sito e compilando tutto il form. Me ne occupero' poi io, una volta che abbiam finalizzato tutto il viaggio.

Passiamo al viaggio vero e proprio.

La mia idea era di riservarmi 3 settimane (15 giorni lavorativi), tra la fine di giugno e l'inizio di Luglio. Un'idea sarebbe partire Sabato 20 Giugno da London (io) e da Milano o dove siete voi, destinazione San Francisco, e tornare a London (io) o dove siete voi Domenica 12 Luglio da San Francisco di nuovo. Il che prevede di lasciare San Francisco Sabato 11 Luglio, in quanto a causa del fuso orario il viaggio sara' un po' piu' lungo dell'andata :)

Il viaggio, organizzato con queste date, prevede copre quindi 15 giorni lavorativi + 6 festivi, per un totale di 21 giorni (3 settimane appunto). Contando che 3 giorni saranno dedicati al viaggio (uno all'andata, due al ritorno sempre causa fuso orario), rimangono 18 giorni utili sul suolo americano. Non so ancora se saranno pochi o molti (secondo me son giusti), vedremo poi in base alle esigenze di viaggio. Io devo anche chiedere se posso prendermi tre settimane di fila a lavoro, che non so proprio se me le lasciano. Vedremo comunque, per ora conto che me le lascino.

Veniamo al viaggio. Dal momento che ci muoveremo parecchio, dobbiamo affittare una macchina. Non so se avete degli sconti voi, io ho un 2.5% di cashback prenotando con Hertz, che boh, non e' molto: se avete qualcosa di meglio e' ben gradito! La macchina costa, anche perche' non possiam prendere una Yaris :) Abbiamo valigie, che portano via spazio, quindi ci serve una macchina abbastanza grossa. Una macchina decentemente grossa costerebbe, per 3 settimane, €646. Che, diviso in 4, sarebbe circa €160 a cranio. Sarebbe carino se qualcuno di voi avesse un navigatore anche, cosi' possiamo evitare di prendere quello della Hertz che ha un costo spropositato.

Veniamo al viaggio (e due). Di seguito c'e' una fantastica mappa offerta da Google Map che mostra l'idea del giro da San Francisco a San Francisco che vorrei fare.


View Larger Map

Il giro, cosi' com'e', copre le seguenti localita': San Francisco, la costa californiana con tutti posti tipici (da Santa Monica a Los Angeles, la contea arancione e San Diego), fino ad arrivare in Messico a Tijuana. Poi da li si risale, passando per l'interno, destinazione Las Vegas, passando per il Joshua Tree National Park. Da Las Vegas si puo' fare una puntatina al Grand Canyon. Quindi si torna su a San Francisco, passando per la Death Valley e lo Yosemite Park.

Questo abbozzo di giro copre anche tantissime altre localita', ora bisogna solo cercare di capire cosa tagliare / aggiungere.

Durante il viaggio dovremo anche dormire. Io credo che i motel lungo le strade siano la soluzione migliore per il 90% del viaggio, con eccezione di Las Vegas, dove invece farei la sboronata di stare una o due notti in un super hotel di lusso.

Volo - Come raggiungere gli US

Per raggiungere qualsiasi parte degli US, bisogna, incredibile ma vero, volare. Conto che nessuno abbia problemi di questo tipo: l'alternativa sarebbe prendere un passaggio in qualche mercantile, che ovviamente implica una durata del viaggio maggiore rispetto all'aereo.

Per quanto riguarda il volo, io conto di partire da Londra Heathrow, voi potete cercare qualcosa di diretto o che faccia scalo qua a Londra. La mia idea e' che arriveremo negli US a San Francisco, e ripartiremo da li. Questa scelta e' condizionata dall'idea che ho del viaggio, che ci vedra' muoverci in una sorta di ellisse che parte e si chiude a San Francisco appunto. Ve la spiego poi in un altro post.

Torniamo al volo. Ho dato ora un'occhiata su Expedia: c'e' un diretto London Heathrow - San Francisco, che andata e ritorno (in 3 settimane in Giugno) costa £418 (€528 al cambio di oggi). Ho guardato da Torino a San Francisco, e costa €917 con cambio a Frankfurt (un po' caro quindi). Potreste sempre andare da Torino a London Stansted con Ryanair, quindi raggiungermi ad Heathrow. Altrimenti c'e' Milano Malpensa - San Francisco con AirOne, che con un cambio a Chicago vi costerebbe €670. Tutti questi prezzi si intendono andata - ritorno.

Il volo, prima si prenota meglio e'. Idealmente io conterei di prenotarlo 3 o 4 mesi prima del viaggio.