Friday, 31 October 2008

Carte di credito: 2 buone possibilità

Scrivo qui qualche informazione sulle carte di credito, visto che ho avuto modo di raccogliere informazioni più precise su quanto dicevo in un commento al post precedente.

La mia attuale banca (Unicredit) propone al costo di 30€ (che dovrebbe però essere compreso nel conto) una carta Visa o Mastercard, la commissione per operazioni in valuta extra euro è di 1.75% (compreso quello che applica sempre il gestore del circuito), commissione per anticipi contante 4% (min 2.30€). (qui i dettagli)

Le due che invece volevo segnalare sono:
- Barclaycard classic/gold: gratuite (la gold se si spendono più di 2k annui), anticipo contante 4% (2.5 min), commissioni cambio valuta 1.75% (dettagli)

- American Express Blu: gratuita, anticipo contante 3.9% (min 2.6), commissioni cambio valuta 2%, rimborso dell'1% di tutto quello che si spende (dettagli).

Insomma è pieno il mondo di carte gratuite con costi molto simili. Io conto di fare una di queste, o magari entrambe e affiancarle a una ricaricabile (sto pensando di abbandonare postepay per che banca!).

Se poi ci fosse qualcuno che mi dà la possibilità di caricare dollari su una carta, senza costi di cambio (sicuro???) e senza commissioni almeno per i pagamenti pos sarebbe davvero ottimo, ma che si possa fare qua in italia non ne ho notizia (so che è possibile aprire un conto in dollari, ad esempio per investire su mercati esteri, ma ignoro i costi e se si possa prelevare da lì con una carta).

Wednesday, 29 October 2008

Altro giro, altra carta.

Questa volta vi parlo di un'altra carta di credito, decisamente + vantaggiosa di quella della quale ho parlato nello scorso post.

Si chiama "Che banca - Conto tascabile".

In pratica per farla breve, si usa con le modalità di una carta prepagata stile postepay, ma lavora su circuito Mastercard.

Costa 1€ al mese (dunque 12€ annui) e non ci sono ulteriori costi.

La cosa interessante sono i costi di prelevamento fisso fuori dall'UE a 5€ (gratis invece in tutta €uropa), i costi bassi di gestione, e la possibilità di usarla come una Mastercard di qualsiasi altro istituto di credito. E dulcis in fundo, per una maggior sicurezza..è ricaricabile. Quindi l'equivalente del Platfond lo decido io.
Quindi se penso di portarmi dietro 2k€, li carico sulla carta (mediante un bonifico bancario), e non ho problemi.

Quindi ad oggi, penso che negli states mi porterò queste due Carte di credito
- Postepay (o equivalente della SanPaolo) --> circuto VISA ELECTRON
- Che Banca! - --> circuto MASTERCARD


CAMBIO DOLLARO
Ad oggi il cambio sta risalendo (o meglio, il dollaro perde valore :P)..
Lo scorso post era a 1,2812, oggi sta a 1,2945.
Speriamo perda fino ad arrivare allo 1,5 di qualche mese fa!! :D

Thursday, 23 October 2008

Carta di credito e dollari


Dopo aver letto il post di Luk (credo :P), mi sono mosso per capire qualcosa riguardo le carte di credito. E torno ora dalla mia banca.
Io ho il conto alla Sanpaolo (ora fusa con Intesa). Mi ha detto che loro possono prenotare solo una carta sul circuito MASTERCARD, e in particolare la carta si chiama "Carta Blu". Di seguito le caratteristiche + importanti, relative all'uso negli USA

Canone annuale 29 euro

Commissioni

Operazioni di anticipo contanti su ATM altre banche 4% sull'importo prelevato (min. 2,50 euro)
Cambio per operazioni in valuta* 1% nei paesi non aderenti a SEPA (e quindi anche
Invio copia estratto conto 3 euro
Estratto conto on line Gratuito
Blocco carta per furto o smarrimento Gratuito

Parlando, mi ha anche elencato alcune caratteristiche necessarie affinchè venga rilaciata:
  • Essere un cliente conosciuto POSITIVAMENTE dalla banca (non avere passati da cattivo pagatore, assegni emessi senza credito, ecc)
  • Avere un accredito mensile costante (es uno stipendio)
  • Eventualmente avere altri fondi o investimenti
Io povero studentello non ho uno stipendio accreditato mensilmente..ma visto che conoscono la mia famiglia, e cmq sono cliente da anni da loro, non dovrei avere problemi a richiederla (ed ottenerla), anche se con un Platfond limitato (mi diceva max 1500€).

La tipa della banca, mi ha anche detto che alcuni clienti le raccontavano di essere riusciti ad usare anche carte su circuito VISA ELECTRON negli states, anche se non ovunque. In particolare, loro ne hanno una prepagata, che costa pressapoco come la POSTEPAY delle Poste, ma che in realtà è più comoda per chi ha un conto Sanpaolo..in quanto la ricarica cosa 50cent contro 1€alle poste, e poi la si può ricaricare online dal proprio conto.

Quindi la mia scelta al momento, sarà quella di richiedere la CartaBlu Sanpaolo, (MASTERCARD) e portarmi dietro la Postepay (VISA ELECTRON) o sottoscrivere la loro carta ricaricabile, ma sul medesimo circuito. (Ah, anche il costo di emissione è lo stesso: 5€)

Qualcun'altro ne sa più di me, al riguardo?

Questione contanti
Parlavo ieri sera con Luk dei dollari che inevitabilmente bisognerà portarsi già cambiati casa. Ho chiesto anche per quello, per sapere un po' le modalità e i costi della mia banca.
  • Tempistica: circa 4 giorni lavorativi dalla richiesta
  • Costi: 3,10€ di commissioni
  • Tasso di cambio: viene comunicato giornalmente dalla sede centrale, e non è purtroppo consultabile da nessuna parte se non allo sportello.
In ogni caso il cambio odierno che mi farebbero, è di 1,2618, contro il 1,2812 che leggo dal sito Borse.it. Insomma su 1000€ si fregano 19$..mi sembra onesto.
In ogni caso se qualcuno invece trova delle alternative + vantaggiose..direi che conviene far cambiare tutto a lui (italia o UK che sia).

Ed anche il mio contributino l'ho dato.. :)

PS:La tabella sui costi l'ho iniziata settimane fa..e così è rimasta. Appena riesco cmq la metto so google "spredscit" e così la completiamo tutti insieme.

Wednesday, 15 October 2008

Piccolo cambiamento di programma

Carlo, Depa: sarebbe un problema andare le ultime due settimane di Luglio e la prima di Agosto, piuttosto che tra Giugno e Luglio? Personalmente credo sia ancora meglio per voi, dal momento che e' piu' vicino ad Agosto quindi sarebbero piu' propensi a lasciarvi le ferie.

Fatemi sape. Io piu' avanti di cosi' con le date dubito di poter andare.

Tuesday, 14 October 2008

Ci sono

Anche se non sto scrivendo, anche perchè per ora mi sono informato poco che sono un po' incasinato, ci sono e leggo tutte le boiate che state scrivendo :D

Friday, 10 October 2008

Come pagare in US

Una cosa abbastanza importante e' il "come pagare" quando saremo in US. Ovviamente andremo nel paese dove usano le carte di credito anche dal giornalaio, quindi sarebbe comodo che ognuno di noi avesse una/due carte sempre a disposizione. Alcune considerazioni:
  • carte di credito rilasciate da banche che lavorano in sterline/euro (mie e vostre per intenderci) fanno pagare una commissione ogni volta che le usate per pagare in dollari. La commissione e' spalmata sul pagamento, quindi passa abbastanza inosservata: si puo' notare guardando al tasso di cambio, che e' decisamente sfavorevole rispetto al tasso di cambio ufficiale.
  • per evitare questo problema, qui in Inghilterra (ma penso anche in Italia) ci son le carte prepagate in dollari, dove carichi dollari (ad un prezzo fisso concordato con la banca al momento del rilascio della carta) e quindi non ci son spese di commissione. E' un'ottima soluzione, in quanto (almeno qua) non ci sono tasse sulla ricarica, quindi via telefono/internet si puo' ricaricare di tot in tot la carta ed aver sempre dollari a disposizione. L'inconveniente di queste carte e' una tassa sul prelievo, che qua si aggira su £1.5 a prelievo.
  • se ancora volete usare le carte di credito, state attenti ai limiti di spesa: 18 giorni sono tanti, e di soldi ne usciranno. Per questo vi consiglio di avere almeno due o tre carte con voi.
  • avere due o tre carte e' anche comodo nel caso che perdiate una carta, o vi si rompa (mi ricordo di Carlo quando gli si e' rotta in due la PostePay)
  • attenzione alle carte che fanno bancomat/carta di credito: io ne avevo una, e mi ricordo che in US ho avuto tantissimi problemi a prelevare.
  • le carte di credito senza pin son un casino da far funzionare nelle macchinette per prelevar soldi (chiamate comunemente ATM)
  • i bancomat sotto il circuito Maesto sono raramente accettati
  • portarsi dietro qualche dollaro, all'inizio, e' sempre buona cosa. Ora non sono un mago dell'andamento del cambio dollaro/sterlina o dollaro/euro, ma se dovessi scommettere direi che sterlina e euro son destinati a scendere contro il dollaro per almeno un annetto. Morale: prima cambiate, piu' soldi avrete.

Tuesday, 7 October 2008

Ancora qualche idea sulle mete

Questo post stava nascendo come commento al post di Fabs .. ma già che è un po' lungo e già che posso postare lo metto qui :-)

Appena riuscirò a raccogliere le forze butterò giù qualche idea in più, anzi mi propongo di preparare al più presto un elenco di tutti i possibili punti di interesse del viaggio con relativi costi in tempo e denaro, così da scendere un po' più nel dettaglio di "cosa non ci si può assolutamente perdere in un viaggio sulla West Coast".

Intanto mi trovo pienamente d'accordo con quanto detto dagli altri .. ottima l'idea di includere i parchi (su quale sia meglio però non so proprio) e il Grand Canyon che spero proprio faremo in tempo a vedere. D'accordo anche con il limitare il tempo a LA.; pare infatti che non ci sia un gran che da vedere in quanto a città, ma magari ci starebbe bene una giornata di spiaggia a Santa Monica e, ovviamente, una puntata a Hollywood.

Per il budget direi che è strettamente legato alla durata (2 o 3 weeks?) e volendo fare gli sboroni vedrei un massimo assoluto di 5K, ma avremo le idee più chiare con una tabella dei costi che il buon Fabio sta preparando (google spreadsheet vero??).

Aggiungerei anche che non possiamo astenerci da un pellegrinaggio alla valle dei templi e in particolare a quello della più grande delle divinità :-D



Monday, 6 October 2008

Consigli sulle mete

Sto andando a rilento con i miei intenti di apportare info essenziali..ma ora che ho 2minuti, posto giusto quelle 2 info che ho ricavato ieri sera. Una mia amica è stata l'estate scorsa in California, e mi ha dato due informazioni mica male.
La prima (che mi ha colpito molto!) è che lei ha speso un totale di 2000€,,per un mese, compreso il viaggio!!! Quindi FORSE noi (facendo molte + cose) riusciamo a stare sui 3000€.. sto preparando un file excel che poi pubblicherò, nel quale provo a prevedere i costi fissi e non, per avere un preventivo di spesa complessiva.
L'altra info, è la sua testimonianza sulle cose (a suo avviso) da vedere (e non). Eccole.

Assolutamente da vedere
  • La Jolla
  • San Diego
  • Los Angeles (max 3 giorni)
  • Gran Canyon
  • Monterey
  • San Francisco
  • San Luis Obisbo - Andare di Giovedì perchè c'è festa
  • la zona BigSur è da attraversare sulla "One" (non la 1 to 1), perchè molto panoramica, in auto

Sconsigliati
  • Palm Spring
  • Death valley

Parchi
  • Meglio il Sequoia del Yosemite
Lo so, non è molto..e magari tutto era stato già pensato da Luk. Quindi se tutti i luoghi erano già in programma, è un ulteriore riprova della bontà della scelta ;)

Wednesday, 1 October 2008

Ancora sul volo

Ho appena visto che American Airlines fa lo stesso volo da London Heathrow a San Francisco ad un prezzo inferiore di BA (non tanto inferiore, ma ogni pound risparmiato e' un pound speso a Disneyland!), con partenza al mattino presto o al pomeriggio verso le 2.

Io penso di andare per quello (dato che ho anche un po' di airmiles da spendere), fatemi sapere voi che volete fare!